top of page

Corso di Micologia 2025

Il corso per scoprire il mondo dei funghi 
Collybia kuehneriana (2).jpeg
A chi è rivolto?

Il nostro corso è rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare a studiare il mondo dei funghi oppure vogliono approfondire le proprie conoscenze di Micologia.

L'iscrizione al corso non prevede nessun requisito in termini di conoscenze.

 

Il corso è gratuito e aperto solo ai soci.

Il programma e gli argomenti da trattare durante le lezioni vengono definiti dalla Commissione scientifica del Gruppo "R. Franchi" e anche in funzione delle richieste dei corsisti. 

Che cosa imparerai?

Frequentando il nostro corso imparerai:

  • le nozioni fondamentali per riconoscere le principali specie fungine

  • i caratteri per la determinazione dei funghi commestibili e non commestibili

  • nozioni di micotossicologia e botanica

  • le caratteristiche degli habitat boschivi e delle erbe spontanee

  • fauna e vegetazione del nostro Appennino

  • i comportamenti rischiosi da evitare e come chiedere soccorso

  • la normativa nazionale e regionale in materia di raccolta dei funghi ipogei ed epigei

... e molto altro!

Parasola plicatils.jpg
Image by Florian van Duyn
Dove si svolge?

Il Corso, al quale il Comune di Albinea ha concesso il Patrocinio, si svolge presso la Sala Civica “A. Corradini” del Comune di Albinea, in Via Morandi, 9 (a fianco della Biblioteca).

 

Le lezioni si terranno ogni lunedì sera dalle 21 alle 23.

Programma Corso di Micologia 2025

Sessione  Autunnale

​15/09/25 - Alcuni ambienti di ricerca e i relativi funghi -  Rel. Mauro Comuzzi

 

22/09/25 - Alcune specie del genere Tricholoma - Rel. Claudio Orlandini

 

29/09/25 - Uno sguardo ad alcune Hygrophoraceae s.l - Rel. Claudio Orlandini

 

06/10/25 -  Erbe commestibili e officinali nella tradizione popolare reggiana - Rel. Amer Montecchi e Anna Maria Monti

 

13/10/25 - La Vespa Velutina e il mondo delle api - Rel. Ferrari Giuseppe ( apicultore )

 

20/10/25 - I Tartufi nel territorio reggiano - Rel. Elia Canovi 

               - Accenni sull'addestramento del cane da Tartufi - Rel. Gabriele Cavazzoni

Programma Funghi e dintorni online
Funghi selvatici
Iscriviti

Iscriviti al gruppo micologico e naturalistico per partecipare al nostro corso

Associazione Micologica Bresadola A.P.S. Gruppo Micologico e Naturalistico

"R. Franchi" Reggio Emilia 

Sede: Via Amendola 2  -  42122 Reggio Emilia

CF: 80018790354

c/c bancario

IBAN: IT38J 0200812813 000100232113

UniCredit Banca S.p.A., Agenzia 5 - Via Gandhi, 4 - 42123 Reggio Emilia.

"Associazione Micologica Bresadola"

Contatti

tel: 3479863815 oppure 3391241650

mail: gr.micnat@libero.it

Legal info

Social

  • Facebook
bottom of page