top of page

Corso di Micologia 2025

Il corso per scoprire il mondo dei funghi 
Collybia kuehneriana (2).jpeg
A chi è rivolto?

Il nostro corso è rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare a studiare il mondo dei funghi oppure vogliono approfondire le proprie conoscenze di Micologia.

L'iscrizione al corso non prevede nessun requisito in termini di conoscenze.

 

Il corso è gratuito e aperto solo ai soci.

Il programma e gli argomenti da trattare durante le lezioni vengono definiti dalla Commissione scientifica del Gruppo "R. Franchi" e anche in funzione delle richieste dei corsisti. 

Che cosa imparerai?

Frequentando il nostro corso imparerai:

  • le nozioni fondamentali per riconoscere le principali specie fungine

  • i caratteri per la determinazione dei funghi commestibili e non commestibili

  • nozioni di micotossicologia e botanica

  • le caratteristiche degli habitat boschivi e delle erbe spontanee

  • fauna e vegetazione del nostro Appennino

  • i comportamenti rischiosi da evitare e come chiedere soccorso

  • la normativa nazionale e regionale in materia di raccolta dei funghi ipogei ed epigei

... e molto altro!

Parasola plicatils.jpg
Image by Florian van Duyn
Dove si svolge?

Il Corso, al quale il Comune di Albinea ha concesso il Patrocinio, si svolge presso la Sala Civica “A. Corradini” del Comune di Albinea, in Via Morandi, 9 (a fianco della Biblioteca).

 

Le lezioni si terranno ogni lunedì sera dalle 21 alle 23.

Programma

Sessione  Primaverile

27/01/25 - Nozioni di base e metodologie per lo studio dei funghi - Rel. L. Cocchi

03/02/25 - Funghi di fine inverno e primavera - Rel. M. Comuzzi

10/02/25 - Specie comuni e semplici del genere Russula - Rel. C. Orlandini

17/02/25 -  Il genere Amanita - Rel. M. Comuzzi

24/02/25 - Uno sguardo ai funghi senza pori e lamelle - Rel. C. Orlandini

03/03/25 - Boletaceae più comuni - Rel. M. Comuzzi

10/03/25 - L’ Avifauna Reggiana - Rel. Dr. L. Bagni (Lipu)

17/03/25 - Accenni su altri comuni generi - Rel. M. Comuzzi

24/03/25 - Norme e consigli per una corretta raccolta e utilizzo dei funghi - Rel. L. Cocchi

31/03/25 - Funghi tossici e commestibili a confronto - Rel. M. Cocola, Isp. Micologico, Ausl RE

07/04/25 - Nuove osservazioni sul Regno Vegetale - Rel. A. Montecchi

14/04/25 - Funzioni del controllo ufficiale dell’ispettorato Micologico - Rel. Dott.essa  Filomena          

                  Marseglia, Referente del servizio Ausl RE      

28/04/25 - Accenni su alcuni generi ocrosporei - Rel. C. Orlandini

05/05/25 - Alcune delle più comuni specie delle nostre zone del genere Agaricus - Rel. U. Bonazzi

12/05/25 - Anfibi e rettili della provincia di Reggio E. - Rel. M. Gigante

19/05/25 - Sicurezza in montagna - Rel. L. Pezzi ( Soccorso Alpino RE)

Programma Funghi e dintorni online
Funghi selvatici
Iscriviti

Iscriviti al gruppo micologico e naturalistico per partecipare al nostro corso

bottom of page