
Associazione Micologica Bresadola A.P.S.
Gruppo Micologico e Naturalistico
"R. Franchi" Reggio Emilia
Corso di Micologia 2023
Il corso per scoprire il mondo dei funghi

A chi è rivolto?
Il nostro corso è rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare a studiare il mondo dei funghi oppure vogliono approfondire le proprie conoscenze di Micologia.
L'iscrizione al corso non prevede nessun requisito in termini di conoscenze.
Il corso è gratuito e aperto solo ai soci.
Il programma e gli argomenti da trattare durante le lezioni vengono definiti dalla Commissione scientifica del Gruppo "R. Franchi" e anche in funzione delle richieste dei corsisti.
Che cosa imparerai?
Frequentando il nostro corso imparerai:
-
le nozioni fondamentali per riconoscere le principali specie fungine
-
i caratteri per la determinazione dei funghi commestibili e non commestibili
-
nozioni di micotossicologia e botanica
-
le caratteristiche degli habitat boschivi e delle erbe spontanee
-
fauna e vegetazione del nostro Appennino
-
i comportamenti rischiosi da evitare e come chiedere soccorso
-
la normativa nazionale e regionale in materia di raccolta dei funghi ipogei ed epigei
... e molto altro!


Dove si svolge?
Il Corso, al quale il Comune di Albinea ha concesso il Patrocinio, si svolge presso la Sala Civica “A. Corradini” del Comune di Albinea, in Via Morandi, 9 (a fianco della Biblioteca).
Le lezioni si terranno ogni lunedì sera dalle 21 alle 23.
Programma
Sessione primaverile
06/02/23 - Introduzione al Regno dei Funghi: nozioni fondamentali. Rel. L. Cocchi
13/02/23 - I funghi di primavera. Rel. M. Comuzzi
20/02/23 - Orchidee spontanee e qualche farfalla del nostro territorio. Rel. P. Gallingani
27/02/23 - Genere Amanita. Rel. M. Comuzzi
06/03/23 - Generi Russula e Lactarius.Rel. C.Orlandini
13/03/23 - Funghi interessanti senza pori né lamelle. Rel. C. Orlandini
20/03/23 - Le Boletaceae più comuni dei nostri boschi. Rel. M. Comuzzi
27/03/23 - Funghi a sporata bianca: i Generi più semplici. Rel. M. Comuzzi
03/04/23 - La fauna strisciante dei nostri ambienti. Rel. M. Gigante
17/04/23 - Funghi commestibili e velenosi a confronto. Rel. L. Setti
04/05/23 - Micotossicologia. Rel. K. Kob
08/05/23 - Raccolta funghi: Leggi e Regolamenti. Rel. L. Cocchi
15/05/23 - Erbe selvatiche del territorio reggiano. Rel. A. Montecchi
22/05/23 - Generi più semplici di funghi a sporata colorata. Rel. C. Orlandini
29/05/23 - Genere Agaricus. Rel. U. Bonazzi
05/06/23 - Primi passi con il GPS e sicurezza in Montagna. Rel. F. Ferretti & L. Pezzi
12/06/23 - Vegetazione e flora della nostra provincia. Rel. M. Fontanesi
19/06/23 - Come cercare i funghi: ambienti di crescita e piante simbionti. Rel. E Canovi
Sessione autunnale
11/09/2023 - Funghi ipogei, ricerca e regolamentazioni. Rel. Elia Canovi
18/09/2023 - Piante e funghi degli areali mediterranei. Rel. Amer Montecchi
25/09/2023 - Utilizzo delle chiavi in micologia, strumento indispensabile per la determinazione corretta delle specie. Rel. Claudio Orlandini
02/10/2023 - Il Genere Tricholoma. Rel. Claudio Orlandini
09/10/2023 - Le specie più significative del Genere Lactarius. Rel. Mauro Comuzzi
16/10/2023 - Semplici cenni alle regole di nomenclatura dei funghi e presentazione dei siti che se ne occupano, utilizzo dei Social, libri e riviste che possono aiutare nello studio dei funghi. Rel. Luigi Cocchi
Programma Funghi e dintorni online
Secondo semestre 2023
19 Settembre - Funghi e boschi dell’Alto Adige - Sudtirol, uno scrigno di biodiversità - Claudio Rossi (Gruppo di Bolzano)
Dalle origini delle Alpi allo sviluppo del bosco nel tempo. Alterazioni antropiche dei boschi. Il deperimento dei boschi alpini. I suoli dei boschi. I piani altitudinali e gli ecosistemi. I funghi come principali attori della biodiversità del bosco.
Adatta a tutti i naturalisti.
3 Ottobre - Pillole di nomenclatura micologica VII: tipificazioni - Carlo Papetti (Circolo Micologico Carini - Brescia)
Si ripropone la trattazione di questo argomento con nuovi esempi concreti di applicazione.
Significato, regole e utilizzo di holotypus, lectotypus, neotypus, epitypus ecc.
Adatta a chi ha una discreta preparazione di base.
17 Ottobre - Le Mycena corticicole (Sezioni Supinae e Hiemalis) - Carlo Zovadelli (Gruppo di Cremona) e Mauro Tedoldi (Gruppo di Crema)
Piccolissime, quasi invisibili, ma ricche di fascino e di bellezza. Le Mycena che crescono sulle cortecce degli alberi, hanno sovente portamento prostrato e appartengono a due distinte Sezioni: Supinae e Hiemalis. Scopriamole insieme attraverso i caratteri macro- e microscopici.
Adatta a chi ha una discreta preparazione di base.
7 Novembre - Funghi e Ambienti del Nord America - Gianrico Vasquez (Gruppo di Catania)
Racconti ed esperienze di viaggio negli ambienti del Nord America, dal deserto del Sonora dell'Arizona
alle Montagne Rocciose del Colorado, dalla foresta boreale della Regione dei Grandi Laghi fino alla
fredda tundra dell'Alaska; flora e fauna spettacolari e tante specie fungine d’oltreoceano.
Adatta a tutti.
21 Novembre - Funghi del territorio ferrarese - Antonio Testoni (Gruppo di Copparo)
Un viaggio nelle zone planiziali del ferrarese, in località litoranee o comunque molto influenzate dalla vicinanza del mare, alla scoperta di ambienti e funghi caratteristici.
Adatta a tutti.
5 Dicembre - Inocybe s.l., istruzioni per l’uso: introduzione allo studio della Famiglia Inocybaceae - Mario Cervini (Gruppo di Varese)
Excursus nella Famiglia /Inocybaceae, seconda parte: specie principali e interessanti dei Generi Inocybe, Pseudosperma, Inosperma e Mallocybe, alla luce dell’evoluzione dei recenti studi tassonomici.
Adatta a chi ha una discreta preparazione di base.
19 Dicembre - 365 funghi: una curiosità al giorno - Nicolò Oppicelli (Gruppo micologico cebano Rebaudengo-Peyronel - Ceva)
Un divertente percorso a 365 gradi nel Regno Fungi...
Per concludere l’anno fra colori, forme, curiosità e meraviglie, e scambiarci gli auguri di buone festività
Adatta a tutti.